Descrizione
Questo appartamento si trova al primo piano di un edificio storico con solo quattro unità abitative e un locale commerciale. Con una superificie abitabile di 93 m², l'appartamento offre 3.5 locali, tra cui due camere da letto luminose e spaziose e un bagno moderno con doccia e vasca. Dal balcone si gode di una splendida vista sulla pittoresca Villa Poncini e sull'affascinante Via Borgo, una strada che si caratterizza per la sua posizione tranquilla ma centrale. Il balcone è accessibile sia dal soggiorno che dalle camere da letto, il che aumenta ulteriormente il comfort abitativo.
Un altro punto di forza dell'appartamento è l'ampia terrazza di 50 m², arredata con un tavolo in pietra e affacciata su Via Rondonico.
La posizione di questo appartamento è particolarmente attraente: tutti i servizi importanti per le necessità quotidiane sono nelle immediate vicinanze, comprese le banche, l'ufficio postale e numerosi negozi. Via Borgo, una strada storica e vivace, offre un meraviglioso mix di tradizione e vita moderna, con graziosi caffè, piccole boutique e un'atmosfera piacevole che è allo stesso tempo tranquilla e ben collegata alla vita della città.
Questo appartamento è ideale come residenza secondaria e offre praticità.
Posizione
Ascona, spesso chiamata la "Perla del Lago Maggiore", famosa a livello internazionale come località di villeggiatura di alto livello culturale, sorge sul delta del fiume Maggia in una baia unica e soleggiata. La posizione privilegiata in mezzo a un paesaggio variegato, il clima meridionale, la lunga tradizione turistica e lo spiccato senso dell'ospitalità degli abitanti creano le condizioni ideali per le vacanze e il relax e conferiscono ad Ascona la fama di località turistica da favola. Il ricco patrimonio culturale e artistico di questo centro storico è notevole, con numerose testimonianze del Medioevo e del Rinascimento. Ci sono anche molte tracce degli artisti che vissero ad Ascona dal XVII secolo in poi, tra cui la singolare facciata barocca della Casa Serodine, particolarmente suggestiva. Tuttavia, fu la fine del secolo che portò ad Ascona il periodo più affascinante della sua storia culturale: un gruppo di persone provenienti dal nord alla ricerca di una vita vicina alla natura si stabilì sulla collina sopra Ascona e la chiamò "Monte Verità"